Cresce Bioscud: AI e analisi dell’aria per tutelare la salute dei lavoratori
- La Redazione
- 26 giu
- Tempo di lettura: 2 min

25 Giugno 2025
Siamo entusiasti di annunciare una nuova integrazione che potenzia la piattaforma di Intelligenza Artificiale Bioscud e rende il rilevamento di sostanze presenti nell’aria ancora più ricco e più efficace anche in ambienti di estremo rischio per la salute dei lavoratori.
Da oggi infatti, la centralina Omnia realizzata e prodotta da Intellìge (start-up controllata da Sapiens Analytics, che ha sviluppato una tecnologia brevettata per l’analisi della qualità dell’aria) è in grado di rilevare uno spettro ancora più ampio di inquinanti, con sensori integrati, ma customizzati e selezionati in base alle specifiche situazioni di contesto: quali l’ammoniaca, l’ossido di zinco, l’etanolo e molti altri.
In questo modo, Bioscud incrementa ulteriormente la capacità di identificare eventuali stati e trend negativi sulla salute individuale e collettiva, correlando le informazioni ambientali con quelle personali, grazie anche agli straordinari smartwatch di ultima generazione.
Chimica e petrolchimica, tessile, manifattura del legno, della carta e dell’edilizia, alimentare, sono solo alcuni dei settori industriali in cui l’aria indoor rappresenta un rischio reale per la salute delle persone che lavorano.
L’inquinamento indoor nelle industrie è il risultato di una complessa interazione tra una serie di pratiche industriali, processi e attività svolte all’interno degli impianti, che contribuiscono alla compromissione della qualità dell’aria. Nello specifico, fonti di emissioni di sostanze tossiche nell’ambiente lavorativo sono soprattutto:
Alcuni processi di produzione industriale: incluse le lavorazioni meccaniche, dei metalli e di materiali tossici, e la produzione di prodotti chimici;
L’uso di prodotti chimici: solventi altri agenti possono rilasciare nell’aria vapori dannosi, composti organici volatili (COV), polveri sottili e altri inquinanti;
Le emissioni industriali: come la gestione dei rifiuti, la combustione di carburanti per la produzione di energia elettrica o termica e il funzionamento di macchinari ad alta temperatura.
Tutti questi processi possono generare vapori dannosi e gas nocivi come biossido di azoto, monossido di carbonio, ossidi di zolfo e particolato, che possono avere diversi effetti sulla salute dei lavoratori. L’esposizione prolungata a queste sostanze tossiche può causare problemi respiratori, irritazioni agli occhi, alla gola e alla pelle, mal di testa, affaticamento e nausea. Inoltre, possono peggiorare le condizioni preesistenti come l’asma e le allergie, oltre a essere associati a disturbi neurologici e cardiaci.
La piattaforma di Intelligenza Artificiale Bioscud interviene attivamente, e con le nuove funzionalità di rilevamento garantite dalla nuova centralina Omnia, le aziende possono portare a un livello superiore sia la prevenzione sulla salute sia gli interventi mirati.
Scopri di più
Guarda il video di presentazione della piattaforma Bioscud al Galileo Fesival della Scienza e dell’Innovazione: clicca qui
Per saperne di più sulle soluzioni di Sapiens Analytics, invia una email a: welcome@sapiensanalytics.it