top of page

Il futuro del procurement è predittivo: come trasformare gli acquisti con la AI. Parte 2.

  • Immagine del redattore: La Redazione
    La Redazione
  • 20 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 giu



Il futuro del procurement è predittivo: come trasformare gli acquisti con la AI

Dalle specifiche ai contratti: come il procurement predittivo migliora i processi di approvvigionamento con l'intelligenza artificiale.

Dopo aver analizzato, nel precedente articolo , i miglioramenti apportati dall’intelligenza artificiale all’analisi della spesa, alla strategia di categoria e alla strutturazione dei bandi per fornitori, è ora il momento di esplorare come l’AI può estendere i suoi benefici alle fasi successive del procurement.

In particolare, le soluzioni di Sapiens Analytics per il dipartimento acquisti supportano i team anche nei passaggi più operativi e decisionali dell’approvvigionamento tattico, spesso ancora gestiti manualmente, contribuendo a snellire, automatizzare e potenziare il ciclo end-to-end in un'ottica di procurement predittivo.

AI e RDO: generare specifiche più intelligenti

Le soluzioni AI di Sapiens Analytics consentono di automatizzare la creazione e l’aggiornamento delle specifiche tecniche nelle richieste di quotazione (RDO), suggerendo quali parametri quotare e ponderandoli. La IA può aiutare le organizzazioni a soddisfare le loro richieste di quotazioni in modo più preciso, mirando a offerte più accurate e competitive.

In questo modo si riduce il ciclo di approvvigionamento e si aumenta la probabilità di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo, favorendo decisioni rapide e competitive.

Scegliere il miglior fornitore, con dati e AI

Quando si tratta di selezione dei fornitori, l'intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico possono svolgere un ruolo chiave nell'identificare i migliori fornitori per le esigenze specifiche di un'azienda. Analizzando varie considerazioni aziendali, i modelli di machine learning possono consigliare i fornitori che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo e persino suggerire prezzi per i fornitori su cui fare offerte sulla base di prezzi storici o ricerche di mercato. Ciò non solo riduce il tempo di ciclo per i progetti di approvvigionamento, ma garantisce anche che il prezzo finale pagato sia equo e competitivo.

Inoltre, AI può consigliare il miglior scenario di negoziazione, inclusi l'ordine del giorno, la sequenza dei punti da negoziare, gli argomenti da utilizzare, le contro-argomentazioni attese, le tattiche di discussione suggerite e, di conseguenza, il risultato più desiderabile (MDO), l'accordo meno accettabile (LAA) e la migliore alternativa all'accordo negoziato (BATNA). Questo può aiutare i procurement manager a negoziare in modo più efficace e ottenere risultati migliori.

Desideri sapere di più sulle soluzioni di Sapiens Analytics? Clicca qui 

Trasparenza, contratti e strategia: l’approvvigionamento guidato dall’AI

Secondo l’esperienza di Sapiens Analytics, le aziende hanno bisogno che i suggerimenti della AI, siano trasparenti, in modo da comprenderne in dettaglio le motivazioni e i criteri. Grazie agli strumenti di AI spiegabile  , Sapiens Analytics permette ai responsabili non solo di approfondire i dettagli delle opzioni proposte, ma anche di validarle – se desiderato – in modalità manuale o semi-automatica.

L'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale possono aiutare ad automatizzare anche il processo di gestione dei contratti. Analizzando i contratti e identificando i termini e le clausole chiave, l'IA può aiutare a garantire la conformità agli obblighi contrattuali, ridurre i rischi legali e identificare opportunità di risparmio sui costi. AI può anche suggerire azioni da intraprendere quando un contratto termina o viene risolto, come ricontattare il relativo volume di acquisto ad altri fornitori o appaltare o aggiornare il vecchio contratto con nuove condizioni, a seconda della causa della risoluzione del contratto e delle circostanze aziendali.

Certamente, va ricordato che tutte le attività di approvvigionamento tattico dovrebbero essere allineate con le strategie di categoria dell'approvvigionamento. Ciò significa che i fornitori selezionati e i contratti gestiti relativi a una specifica categoria di approvvigionamento devono essere coerenti con gli obiettivi generali della strategia sviluppata per questa categoria.

 

Nel precedente articolo:

Nel prossimo articolo:


Sei pronto a guidare il cambiamento e portare la tua azienda nel futuro del procurement? Scopri come possiamo aiutarti visitando il sito web Sapiens Analytics e contattaci a welcome@sapiensanalytics.ai .



bottom of page